Il concetto di filosofia by Theodor Wiesengrund Adorno
autore:Theodor Wiesengrund Adorno [Adorno, Theodor Wiesengrund]
La lingua: ita
Format: epub
Tags: Philosophy, History & Surveys, General
ISBN: 9788872854518
Google: WECUAAAACAAJ
editore: manifestolibri
pubblicato: 2005-08-14T22:00:00+00:00
LEZIONE DEL 24.1.1952
Le osservazioni gnoseologiche che abbiamo qui avviato per la comprensione della filosofia valgono solo per quelle forme di conoscenza nelle quali ciò che conta è la spontanea riesecuzione mentale. Filosofare non significa liberare dal suo involucro qualcosa di statico. à peculiare della filosofia il fatto che si comprende soltanto se, in un certo senso, si produce spontaneamente qualcosa da se stessi. Non câè affatto posto per un comprendere meramente ricettivo. In ciò la filosofia è molto simile alla matematica. Tali riflessioni valgono più per la comprensione filosofica e meno per quella filologica, sebbene i due strati non si lasciano staccare lâuno dallâaltro. Filologia è il mettere una lanterna sul testo. La storia della filosofia non è storia di qualcosa che è «accaduto», bensì storia di un movimento. Nella sua forma più progredita la filologia ha cessato di essere una mera ricerca di ciò che aveva in mente qualcuno in un dato passo.
Vorremmo fissare questo punto: la vera condizione per comprendere un testo di unâepoca passata non sta nel portarlo vicino a sé, ma nel distanziarlo. Si possono in generale ancora comprendere, ad esempio, le tre grandi filosofie della sostanza, soltanto tenendo presente la struttura del tutto diversa della problematica che sta alla loro base, e che oggi, in quella forma, non è più possibile. Nel suo complesso, quella interrogazione dipende dal fatto che è ancora presente nellâuomo la coscienza cosmologica della scolastica. La teoria della sostanza nacque per tener fermo a quel bisogno, sebbene la sostanza come apriori fisico non fosse più presente. Per dirla in modo sintetico: le filosofie della sostanza finiscono per eliminare le fratture del cosmo. Descartes, nel quale la fragilità del cosmo spicca molto chiaramente, le domina con un colpo di mano; Spinoza con lo scherzo logico della sostanza unica; Leibniz tenta di pensare lâunità in senso dinamico come il rapporto delle monadi attive e spontanee. Per noi oggi questa problematica non può più essere presa nella sua immediatezza.
Chi si avvicina ingenuamente allo studio della filosofia ha almeno una volta una sensazione che spinge a chiedersi: «mio Dio, come mai i filosofi giungono a tutto questo?» Trarrete molto profitto dal concedervi una tale esperienza di estraneità e dal dare conto del perché essa abbia luogo. Sapendo a qual genere di impulso ci si trova di fronte si riconoscerà che significato esso può ancora avere per noi. Ãà ciò che intendo quando dico che si può raggiungere una prossimità alla filosofia che ci sta dinanzi soltanto per il tramite di un distanziamento da essa. In qualche modo lâesperienza dellâestraneità vale anche per la filosofia moderna. Il «Take it for granted» e il «Forget about it» rappresentano la questione più seria in filosofia. Come giunge in generale un uomo a concepire improvvisamente dei pensieri sul concetto di essere? A tali idee si arriva quando non si viene più a capo del mondo familiare; saperlo è necessario per farsi interni alla dimensione della filosofia. Appropriarsi di quelle idee come di un bene culturale contraddice la loro essenza: con un siffatto modo di acquisirle non si avranno mai in proprio possesso.
scaricare
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.
Un altro mondo è possibile? by Sconosciuto(187)
L'era dell'infinito by AA.VV(177)
Il sesto continente by unknow(175)
Perché studiare latino e greco (non) è inutile. Ora buca by Andrea Marcolongo(173)
Signore dello spazioe del tempo by Rudi Rucker(171)
Logica dell'impero by AA.VV(161)
Eigei - 2019 - Il tempo è una vertigine by Eigei(148)
Evolvere il sostegno si può (e si deve) by Dario Ianes(145)
Iliade (eNewton Classici) (Italian Edition) by Omero(143)
Federico Di Chio by American storytelling. Le forme del racconto nel cinema e nelle serie tv (2016) saggio MIRCrew(138)
Bimbi e Viaggi: La guida completa per viaggiare sereni con i bambini (Girovaghi) (Italian Edition) by Milena Marchioni & Michela Toffali(127)
Reale, Giovanni - Storia della filosofia antica - Vol IV by 3(127)
Lâocchio del regista. 25 lezioni dei maestri del cinema contemporaneo by AA.VV. & Laurent Tirard(125)
Tuttifrutti. Viaggio tra gli alberi da frutto mediterranei, fra scienza e letteratura.doc by Giuseppe Barbera(116)
Una promessa è per sempre (I Romanzi Passione) by Stacy Reid(96)
Sempre più bello by AA.VV(73)
Il concetto di filosofia by Theodor Wiesengrund Adorno(68)
Aut aut 382 - Sade, Masoch. Due etiche dellâimmanenza by AA.VV(67)
Il Giubileo. Nella Roma dei papi, la storia di principi e pellegrini alla ricerca della salvezza eterna by Lucetta Scaraffia(53)
